Bonus Ristrutturazione 2025: cos’è e come richiederlo
Con l’inizio del nuovo anno, il Bonus Ristrutturazione 2025 si conferma una delle agevolazioni più attese e apprezzate dai cittadini italiani. Questo incentivo, inserito nella Legge di Bilancio, ha l’obiettivo di sostenere interventi di riqualificazione edilizia, miglioramento energetico e adeguamento sismico degli immobili, contribuendo così al miglioramento del patrimonio edilizio nazionale e alla sostenibilità ambientale.
Ma cosa prevede esattamente il Bonus Ristrutturazione 2025? E come è possibile accedervi?
Ecco tutti i dettagli.
Cos’è il Bonus Ristrutturazione 2025?
Il Bonus Ristrutturazione è una misura che consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia. L’importo massimo delle spese ammissibili per il 2025 è fissato a 96.000 euro per unità immobiliare, confermando il tetto degli anni precedenti.
Gli interventi ammessi comprendono:
- Manutenzione straordinaria (es. rifacimento di impianti, miglioramento delle prestazioni energetiche).
- Ristrutturazione edilizia (es. modifica di destinazioni d’uso, ampliamenti consentiti).
- Lavori per il miglioramento sismico (nel caso di immobili situati in zone a rischio sismico).
- Interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, come l’installazione di ascensori o montascale.
La detrazione sarà ripartita in dieci rate annuali di pari importo e sarà utilizzabile in sede di dichiarazione dei redditi.
Novità 2025: semplificazione e digitalizzazione
Una delle principali novità introdotte per il 2025 è l’ulteriore semplificazione burocratica. Sarà possibile presentare la domanda tramite una piattaforma digitale unica, sviluppata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che consentirà di:
- Verificare in tempo reale i requisiti di ammissibilità.
- Caricare la documentazione necessaria.
- Monitorare l’avanzamento della pratica.
Inoltre, il Governo ha introdotto incentivi per l’utilizzo di materiali sostenibili e tecnologie avanzate, premiando chi sceglie soluzioni che riducono l’impatto ambientale.
Come richiedere il Bonus Ristrutturazione 2025
Per accedere al Bonus Ristrutturazione, è necessario seguire questi passaggi:
- Verifica dei requisiti: Assicurarsi che l’immobile e gli interventi previsti rientrino nelle categorie ammesse.
- Comunicazione al Comune: Inviare, se necessario, una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).
- Conservazione dei documenti: Conservare le fatture, i bonifici parlanti (specificando che si tratta di spese per ristrutturazione) e tutta la documentazione tecnica.
- Invio della richiesta tramite piattaforma: Accedere al portale digitale dedicato, registrarsi e caricare la documentazione richiesta.
Per chi preferisce una gestione professionale, è possibile rivolgersi a commercialisti, CAF o consulenti esperti in agevolazioni fiscali, che offrono supporto per l’intero iter.
Chi può beneficiare del Bonus?
Il Bonus è destinato a:
- Proprietari di immobili.
- Titolari di diritti reali o personali di godimento (es. usufruttuari o locatari con contratto registrato).
- Condomini per le parti comuni.
Anche le imprese possono usufruire dell’agevolazione per lavori su edifici ad uso commerciale o produttivo.
Il Bonus Ristrutturazione 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera migliorare il proprio immobile, risparmiando sui costi e contribuendo alla sostenibilità. La semplificazione delle procedure e l’attenzione verso la digitalizzazione rendono l’accesso all’incentivo più agevole che mai.
Non perdere questa occasione: pianifica i tuoi interventi, prepara la documentazione necessaria e approfitta del Bonus per dare nuova vita alla tua casa o al tuo immobile!
0 comments